Logo Marconi-Hack

Visite: 5821

Aspetti generali

L’istituzione scolastica deve rafforzare il proprio ruolo nella società della conoscenza per contribuire a contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica, favorire l’inclusione e la valorizzazione delle differenze senza discriminazioni e garantire il diritto allo studio e alle pari opportunità dei cittadini.

Il piano dell’Offerta formativa triennale è orientato all’innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento.

 

Esso, ispirandosi ai principi della Costituzione Italiana in quanto scuola pubblica, statale e laica, garantisce libertà di insegnamento, uguaglianza e pari dignità, obiettività ed imparzialità, integrazione e multiculturalità, efficienza ed efficacia, flessibilità dell’attività didattica, trasparenza e semplificazione delle procedure operative dell’istituto.

Nel recepire quanto espresso nella Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio, l’Istituto “Marconi-Hack” intende:

  •  educare gli studenti, futuri cittadini della nostra società, alla comprensione e al rispetto dei valori in essa condivisi e a una integrazione equilibrata nell’ambito della convivenza civile;
  • conferire agli individui la capacità di esprimere conoscenze e competenze con senso autocritico, rendendone più agevole e rapido l’inserimento nel mondo universitario o del lavoro;
  • creare risorse umane necessarie a soddisfare il fabbisogno, in rapida evoluzione tecnologica, non solo nel contesto socio-economico del bacino d’utenza in cui l’Istituto si configura, ma anche, e soprattutto guardando all’Europa ed alla globalizzazione dei mercati;         
  • facilitare gli apprendimenti cosiddetti trasversali, utilizzabili cioè a creare intersezioni tra le diverse aree disciplinari;
  • predisporre un ambiente educativo centrato tanto sugli apprendimenti strumentali quanto sulle relazioni interpersonali, finalizzandolo ad un successo formativo generalizzato.

Il metodo di lavoro è improntato a collaborazione e partecipazione, nel rispetto della libertà di insegnamento e delle competenze degli organi collegiali e delle istanze degli alunni e delle loro famiglie. 

valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini
potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89
incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
Torna su