Logo Marconi-Hack

Circolari Genitori

Visite: 144

COMUNICATO n° 487 / DIR

Bari, 14 marzo 2023

Agli alunni candidati interniAi candidati esterni
Ai genitori degli alunni delle Classi terminali
Alla Segreteria didattica
Al sito WEB/RE
e p.c. al DSGA


Oggetto: Esami di Stato Anno Scolastico 2022/2023: Ordinanza ministeriale e indicazioni operative per curriculum dello studente

 

Si trasmettono l’OM n. 45 del 09/03/2023 (Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023), la Nota MIM 4608 del 10/02/2023 (Esame di Stato a conclusione del secondo ciclo di istruzione a.s. 2022/23 - indicazioni operative per il rilascio del Curriculum dello studente), e si forniscono alcune informazioni per l’accesso al Curriculum dello studente.

 

Il Curriculum dello studente, introdotto con Decreto 6 agosto 2020 n. 88, è un documento di riferimento fondamentale per l’esame di Stato e per l’orientamento dello studente. Il Curriculum è allegato al diploma e deve essere rilasciato a tutti gli studenti che lo conseguono, siano essi candidati interni o esterni. Come specificato nell’art. 22 dell’OM 45, “nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente”, al fine di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale.

 

Il Curriculum si compone di tre parti:

Parte I – Istruzione e formazione (a cura della scuola): contiene tutte le informazioni relative al percorso di studi, al titolo di studio conseguito, ad eventuali altri titoli posseduti, ad altre esperienze svolte in ambito formale.

Parte II – Certificazioni (a cura della scuola e degli studenti): riporta le certificazioni (linguistiche, informatiche o di eventuale altra tipologia) rilasciate allo studente da un Ente certificatore riconosciuto dal MIUR.

Parte III – Attività extrascolastiche (a cura degli studenti): contiene le informazioni relative alle competenze, conoscenze e abilità acquisite in ambiti informali e non formali, con particolare riferimento alle attività professionali, culturali, artistiche e di pratiche musicali, sportive, di cittadinanza attiva e di volontariato, svolte in ambito extra scolastico.

 

Gli studenti candidati all’esame di Stato possono visualizzare le informazioni sul loro percorso di studi nelle parti prima e seconda del Curriculum ed arricchirlo sia con informazioni sulle certificazioni conseguite (parte seconda) sia soprattutto sulle eventuali attività svolte in ambito extra scolastico (parte terza), al fine di mettere in evidenza le esperienze più significative, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nello svolgimento del colloquio.

Solo dopo essere stati abilitati dalle segreterie, gli studenti accedono al portale Curriculum dello studente, in cui trovano tre sezioni, relative ad ognuna delle parti che compongono il Curriculum.

I candidati esterni procedono con la compilazione del Curriculum prima di sostenere l’esame preliminare; il loro Curriculum verrà consolidato dalle segreterie solo in caso di ammissione all’esame.

 

Indicazioni operative per la compilazione del Curriculum dello studente:

Gli studenti possono accedere al portale Curriculum dello studente selezionando il pulsante “Accedi” in alto a destra, utilizzando le credenziali dell’area riservata del Ministero.

Come ottenere le credenziali di accesso

  1. Ogni studente/studentessa, entro e non oltre venerdì 31 marzo pv., deve effettuare la registrazione nell’area riservata del Ministero dell’Istruzione, inserendo il codice fiscale, i dati anagrafici e un indirizzo di posta elettronica; se lo studente/la studentessa ha già effettuato la registrazione all’area riservata del Ministero dell’Istruzione per usufruire di altri servizi può utilizzare le credenziali già in suo possesso;
  2. ogni studente/studentessa per accedere al portale potrà utilizzare anche lo SPID;
  3. la segreteria della scuola, avvenuta registrazione sul portale da parte degli studenti, procede all’abilitazione degli stessi all’utilizzo della piattaforma “Curriculum dello studente” entro il 30 aprile p.v;

 

Accesso al portale

Ottenuta l’abilitazione da parte della segreteria scolastica, ogni studente,  a partire dal 2 maggio e fino al 30 maggio 2023, potrà accedere alla piattaforma Curriculum dello studente tramite la funzione “Accedi” presente nel sito web.

In particolare, è di competenza degli studenti la compilazione della parte terza, in cui poter mettere in evidenza le esperienze più significative compiute in ambito extrascolastico, con particolare attenzione a quelle che possono essere valorizzate nell’elaborato e nello svolgimento del colloquio.

Gli Studenti potranno compilare la parte terza ed eventualmente integrare la parte seconda dal momento dell’abilitazione fino al consolidamento pre-esame. Sarà possibile acquisire il Curriculum dopo il consolidamento post-esame.

 

Si ricorda, inoltre, che anche i docenti del CdC, il/la coordinatore/coordinatrice di classe e il/la Tutor di PCTO saranno abilitati dalla segreteria ad accedere, con proprie credenziali, alla piattaforma “Curriculum dello studente” per visualizzare il curriculum degli studenti delle proprie classi.

 

Si invitano i docenti coordinatori delle classi terminali a verificare che gli studenti seguano la procedura indicata (registrazione, accesso e compilazione delle sezioni).

 

1) Tempistica operazioni Curriculum dello studente:

  • Abilitazione docenti e candidati interni/esterni all’esame (scuole): dal momento dell’apertura delle funzioni fino al consolidamento pre-esame.
  • Consolidamento pre-esame (scuole): prima dell’insediamento delle Commissioni d’esame.
  • Consolidamento post-esame (scuole): concluso l’esame di Stato, quando è disponibile il numero del diploma.
  • Eventuale integrazione parte seconda e compilazione parte terza (studenti): dal momento dell’abilitazione da parte della scuola fino al consolidamento pre-esame.
  • Acquisizione Curriculum (studenti): dopo il consolidamento post-esame.
  • Visualizzazione del Curriculum degli studenti delle classi associate (docenti). dal momento dell’abilitazione da parte della segreteria.

 

2) Supplemento Europass al certificato:

Assieme al diploma e al Curriculum dello studente, le istituzioni scolastiche rilasciano, ai sensi della normativa U.E., anche il Supplemento Europass al certificato, anch’esso collegato in maniera univoca al diploma tramite il riferimento al numero identificativo di quest’ultimo e contenente informazioni in parte già presenti nella sezione “Titolo di studio” del Curriculum.

In un’ottica di significativa semplificazione del lavoro delle segreterie scolastiche e di dematerializzazione, anche il Supplemento Europass al certificato è reso direttamente disponibile agli studenti all’interno della piattaforma “Curriculum dello studente”.

 

Per eventuali problemi tecnici nella registrazione alla piattaforma, è possibile contattare la Segreteria didattica negli orari d’ufficio.

 

 

 

Allegati:

 

 

 

 

Il Dirigente Scolastico
f.to* Prof.ssa Anna Grazia De Marzo

* firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgsn° 39/93

Torna su