Logo Marconi-Hack

Circolari Genitori

Visite: 394

Comunicato n° 88 / DIR

Bari, 18 ottobre 2023

Ai docenti
Agli alunni
Ai genitori
Al DSGA
Al sito web/RE


OGGETTO: Attivazione della piattaforma “Unica” - Nota Ministeriale n. 2790 del 11/10/23


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha attivato la piattaforma Unica per la fruizione dei servizi messi a disposizione di studenti e famiglie (https://unica.istruzione.gov.it/it).



Unica è stata ideata con l’obiettivo di:

  • fornire nuovi servizi per l’orientamento come previsto dalle Linee guida per l’orientamento, adottate con DM n. 328 del 22 dicembre 2022;
  • fornire un unico punto di accesso a tutti i servizi informativi e dispositivi dedicati agli utenti, negli ambiti di orientamento, offerta formativa e iscrizioni, ottimizzando al contempo l’accesso e la fruizione dei servizi esistenti;
  • facilitare l’integrazione e la cooperazione con i diversi portatori d’interesse del sistema

 

I servizi sono raggruppati in tre categorie omogenee, a loro volta composte da sottosezioni tematiche pensate per facilitare la navigazione e migliorare la modalità di fruizione dei servizi a disposizione di studenti e famiglie:

  • Orientamento: accompagna nella costruzione del proprio percorso di crescita in base a competenze, aspirazioni, offerta formativa e sbocchi professionali e comprende le sezioni “Il tuo percorso”, “Guida alla scelta”, “Iscrizioni”;
  • Vivere la scuola: supporta la gestione del percorso scolastico e arricchisce l’esperienza attraverso iniziative educative e formative focalizzate su temi di inclusività, sicurezza e benessere e comprende le sezioni “Esperienze formative”, “Esami e valutazioni”, “Iniziative”, “Scuola inclusiva”, “Sport”;
  • Strumenti: mette a disposizione applicazioni per la gestione amministrativa del percorso scolastico e per l’accesso a misure dedicate al diritto allo studio e comprende le sezioni “Welfare e comunità”, “Strumenti amministrativi”.

 

In particolare, la categoria “Orientamento”, come dettagliato nell’Allegato B – Indicazioni per il personale scolastico per l’attuazione delle Linee guida per l’orientamento (D.M. 22 dicembre 2022 n. 328), integra sezioni e servizi pensati per supportare gli studenti nella scelta del percorso formativo e professionale in relazione alle proprie competenze, aspirazioni e all'offerta formativa e lavorativa del territorio di riferimento.

Di seguito si illustrano le sottosezioni tematiche della categoria “Orientamento” e i nuovi servizi in essa contenuti:

Il tuo percorso comprende tutti i servizi che supportano studentesse e studenti nell’individuare i propri punti di forza, identificare le aree di miglioramento ed effettuare una scelta ponderata e consapevole per il prosieguo del percorso formativo e/o lavorativo.

Nello specifico, il Servizio “E-Portfolio” sostiene gli studenti nell’individuazione dei punti di forza e aiuta a compiere scelte consapevoli. Lo strumento consente di seguire l’andamento del percorso di studi e lo sviluppo delle competenze a seguito delle attività svolte in ambito extrascolastico; il Servizio “Docente tutor” agevola lo svolgimento dei compiti assegnati al docente che ricopre il ruolo di tutor, al fine di supportare studentesse e studenti nel percorso di studi e nella compilazione dell’E-Portfolio.

Guida alla scelta comprende tutti i servizi utili a genitori/esercenti la responsabilità genitoriale, e studenti, per approfondire l’offerta formativa delle scuole di loro interesse e per trend del mondo del lavoro, al fine di garantire la possibilità di scegliere il percorso scolastico e/o lavorativo in modo consapevole. Nello specifico:

  • Dal sistema integrato 0-6 anni al secondo ciclo di istruzione, pagina che permette di navigare e scoprire i diversi percorsi, indirizzi e tipologie di Scuole dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo, in termini di caratteristiche ed offerta formativa;
  • Istruzione e formazione terziaria, pagina che permette all’utente di visionare informazioni generali circa i percorsi di istruzione e formazione terziaria offerti da Università e Alta Formazione Artistica Musicale coreutica (AFAM), Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy) e Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML), reindirizzando l’utenza interessata ai relativi siti dedicati;
  • Statistiche su istruzione e lavoro, dashboard interattiva per consultare statistiche e dati utili a permettere di effettuare scelte più consapevoli, soprattutto nei momenti di transizione del percorso scolastico. Queste informazioni intendono agevolare le decisioni di ciascuno anche permettendo un raffronto dell’offerta formativa e lavorativa sul territorio di

 

Le categorie “Vivere la scuola” e “Strumenti”, invece, contengono al loro interno i servizi messi a disposizione degli utenti, i cui dettagli sono riportati nell’Allegato C – Indicazioni sui servizi contenuti in “Vivere la scuola” e “Strumenti”.

 

I genitori e i docenti saranno abilitati all’uso della piattaforma da parte della segreteria scolastica, mentre gli studenti, se hanno utilizzato la piattaforma “Alternanza scuola-lavoro” o accedono ad Unica tramite SPID, CIE e CNS sono abilitati automaticamente.

 

In allegato alla presente:

  1. Nota Ministeriale 2790 del 11/10/23
  2. Allegato B
  3. Allegato C


Il Dirigente Scolastico
f.to* Prof.ssa Anna Grazia De Marzo
* firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.2 D.Lgs n° 39/93

Torna su