Logo Marconi-Hack

Visite: 2027

Le funzioni strumentali al POF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’istituto; i docenti incaricati sono funzionali al POF, sono cioè risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, e, per la propria area di intervento, svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002-05.

  

Art.30 CCNL 2002-05

(legittimazione delle funzioni strumentali)

  

FUNZIONI STRUMENTALI AL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell'offerta formativa dell'istituto e per la realizzazione di progetti formativi d'intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

  

segue art. 30

   

Le funzioni strumentali sono Identificate con delibera del collegio dei Docenti in coerenza con il piano dell'offerta formativa che, contestualmente ne definisce criteri di attribuzione numero e destinatari. Le stesse non possono comportare esoneri totali dall'insegnamento e i relativi compensi sono definiti dalla contrattazione d'istituto.

   

Il Collegio dei Docenti dell’IISS Marconi-Hack di Bari, a norma dell'art. 30 "Funzioni strumentali al piano dell'offerta formativa", del CCNL 2002-05, ha individuato per l’anno scolastico 2019/2020 n. 6 aree di lavoro per FUNZIONI STRUMENTALI al PTOF.

  

AREA 1:

Gestione del Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF)
1. Revisione e aggiornamento del PTOF/PM
2. Coordinamento delle attività preposte al PTOF relativamente ai seguenti ambiti:
 - Interventi di recupero
 - Rapporti scuola – famiglia
 - Verifica delle competenze e monitoraggio degli esiti
 - Indagine su bisogni e soddisfazione dell’utenza
 - Supervisione della certificazione delle competenze
 - Curricolo di Istituto
3. Organizzazione e monitoraggio dei progetti interni al PTOF/PM
4. Elaborazione di proposte per il miglioramento dell’offerta formativa ITT
5. Partecipazione ad azione di formazione e informazione riguardanti l’area di competenza

AREA 2:

Sostegno al lavoro dei docenti
1. Gestione ARGO Docenti e Genitori
2. Rilevazione e analisi dei bisogni formativi dei docenti
3. Elaborazione e gestione del piano di formazione ed aggiornamento deliberato dal Collegio
4. Predisposizione della modulistica e dei questionari (gradimento/analisi bisogni/indagini varie)
5. Predisposizione dei modelli dei verbali dei c.d.c.
6. Supervisione e coordinamento delle procedure di adozione dei libri di testo
7. Partecipazione ad azione di formazione e informazione riguardanti l’area di competenza


AREA 3:

Orientamento in ingresso e interno
1. Progettazione e coordinamento, in collaborazione con il DS, i collaboratori del DS e le altre FF.SS., delle attività di orientamento destinate agli alunni delle scuole secondarie di primo grado del bacino di utenza (Open Day, Open Lab e visite presso gli Istituti scolastici)
2. Cura dei rapporti con le scuole secondarie di primo grado del bacino di utenza dell’Istituto anche al fine di progettare segmenti comuni di PTOF
3. Predisposizione del materiale (estratto PTOF, volantini pubblicitari ed inviti) per le scuole secondarie di primo grado
4. Predisposizione del materiale per gli incontri di orientamento (presentazione PowerPoint, video ed altro materiale informativo)
5. Organizzazione della accoglienza delle prime classi (Preparazione questionari, in accordo con FS2, e divulgazione risultati. Coordinamento somministrazione test di ingresso e rielaborazione e diffusione dei risultati)
6. Progettazione e coordinamento dell’orientamento interno rivolto alle seconde classi
7. Formazione delle classi prime e terze
8. Partecipazione ad azione di formazione e informazione riguardanti l’area di competenza


AREA 4:

Referente Liceo Scientifico O.S.A.
1. Coordinamento del LSOSA
2. Elaborazione proposte di miglioramento dell’offerta formativa LSOSA
3. Coordinamento interventi di recupero e approfondimento
4. Supervisione della certificazione delle competenze
5. Progettazione e coordinamento orientamento in entrata, in sinergia con FS 3, e orientamento in uscita, in sinergia con Referente orientamento in uscita
6. Coordinamento delle attività di progettazione e di realizzazione, in stretto rapporto con i consigli di classe, dei viaggi di istruzione e visite guidate
7. Partecipazione degli studenti a gare e concorsi
8. Supporto ai dipartimenti e ai docenti referenti nella progettazione e realizzazione della Giornata della Memoria, della Giornata dell’arte e di altre manifestazioni che prevedono il coinvolgimento degli studenti (partecipazione a gare/concorsi, ecc.)
9. Partecipazione ad azione di formazione e informazione riguardanti l’area di competenza


AREA 5:

Inclusione e benessere a scuola
Referente d’Istituto BES (Disabilità, DSA, Svantaggio)
1. Cura dell’accoglienza e dell’inserimento degli studenti con bisogni speciali (BES) e disturbi di apprendimento(DSA), dei nuovi insegnanti di sostegno e degli operatori addetti all’assistenza;
2. Ripartizione ore degli insegnanti di sostegno e gestione operatori addetti all’assistenza specialistica;
3. Coordinamento GLH operativi e GLH d’istituto;
4. Diffusione della cultura dell’inclusione;
5. Comunicazione progetti e iniziative a favore degli studenti con bisogni speciali e DSA;
6. Rilevazione bisogni formativi dei docenti, proposte di partecipazione a corsi di aggiornamento e di formazione sui temi dell’inclusione;
7. Consulenza sulle difficoltà degli studenti con bisogni speciali e DSA;
8. Proposte acquisto sussidi didattici per supportare il lavoro degli insegnanti e facilitare l’autonomia, la comunicazione e l’attività di apprendimento degli studenti;
9. Cura dei rapporti con Enti e strutture esterne;
10. Raccordo tra insegnanti, genitori e specialisti esterni;
11. Condivisione con il Dirigente scolastico, lo staff dirigenziale e le altre F.S. di impegni e responsabilità per sostenere il processo di inclusione degli studenti con bisogni speciali;
12. Promozione di attività di sensibilizzazione e di riflessione didattico/pedagogica per coinvolgere.
13. Partecipazione ad azione di formazione e informazione riguardanti l’area di competenza


AREA 6:

Istruzione giovani e adulti
1. Gestione delle comunicazioni tra l’istituto e il CPIA
2. Partecipazione alle riunioni di rete presso il CPIA
3. Predisposizione dell’adeguamento dei piani di studio al percorso formativo pregresso riconoscibile allo studente
4. Gestione della modulistica informativa tra CPIA e corso serale.
5. Stesura e diffusione del PTOF del serale.
6. Collaborazione con il coordinatore del corso serale all’organizzazione delle attività previste al PTOF.
7. Supervisione della certificazione di superamento del periodo didattico.
8. Elaborazione proposte per il miglioramento dell’offerta formativa
9. Progettazione e coordinamento delle attività di orientamento esterno destinate agli studenti dei percorsi di 1° livello.
10. Supervisione e coordinamento delle procedure di adozione dei libri di testo
11. Collaborazione con il responsabile del sito web all’aggiornamento della sezione del sito web riservata al corso serale.
12. Raccordo e cooperazione con il Referente “BES”.
13. Partecipazione ad azione di formazione e informazione riguardanti l’area di competenza

 

L'assegnazione delle funzioni strumentali alle rispettive aree e la designazione degli incarichi è stata approvata dal Collegio dei Docenti in seguito a richieste individuali e volontarie del personale docente.

Torna su