Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/joomla/database/driver.php on line 1950
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/joomla/database/driver.php on line 1950
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/joomla/database/driver.php on line 1950
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/joomla/database/driver.php on line 1950
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/joomla/database/driver.php on line 1950
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/joomla/database/driver.php on line 2026
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/src/Filesystem/Path.php on line 148
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/src/Filesystem/Path.php on line 151
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/src/Filesystem/Path.php on line 154
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/plugins/system/gantry/functions.php on line 44
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/plugins/system/gantry/functions.php on line 45
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/plugins/system/gantry/functions.php on line 41
Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1044
Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1044
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/src/User/UserHelper.php on line 636 Piano Nazionale Scuola Digitale - IISS G.Marconi M.Hack - Bari Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantry.class.php on line 1044
Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy. Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack. Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.
Deprecated: Cannot use "parent" when current class scope has no parent in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/administrator/components/com_fields/helpers/fields.php on line 608
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/idna_convert/idna_convert.class.php on line 421
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/idna_convert/idna_convert.class.php on line 435
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/idna_convert/idna_convert.class.php on line 826
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/idna_convert/idna_convert.class.php on line 957
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 174
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 185
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 185
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 195
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 197
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 221
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 223
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 253
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 255
Deprecated: Array and string offset access syntax with curly braces is deprecated in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/libraries/gantry/core/gantryini.class.php on line 272
Dopo il successo dello scorso anno, torna LetsApp – il progetto didattico gratuito e interdisciplinare che Samsung Electronics Italia e il MIUR - Carta dello Studente IoStudio dedicano a tutte le classi della Scuola Secondaria di 2° Grado – con nuovi contenuti per studenti e insegnanti.
LetsApp 2018 prepara gli studenti a un uso attivo e critico del digitale. Quest’anno il progetto si evolve con un riferimento all’etica imprenditoriale e con il concorso educativo che approfondisce il tema della sicurezza.
Dopo la sua partecipazione alla scorsa edizione, che speriamo sia stata utile a Lei e ai suoi studenti, siamo lieti di invitarLa a scoprire il nuovo LetsApp 2018.
Studenti e docenti possono registrarsi gratuitamente al corso iscrivendosi al portale www.letsapp.it o accedere con le credenziali create per la scorsa edizione.
Sul portale sono disponibili 9 lezioni individuali per gli studenti che possono essere seguite senza vincoli anche dai docenti ai quali è invece riservato un modulo introduttivo.
Le lezioni per gli studenti e il modulo per i docenti si concludono con un test di verifica che permette di ottenere un attestato di frequenza certificato dal MIUR.
Completare il corso e partecipare al concorso è semplice e coinvolgente e le diverse risorse disponibili offrono supporto per ogni fase del percorso.
Per accedere o iscriversi:
Inoltre, Samsung mette a disposizione degli iscritti gli operatori del Samsung LetsApp Team, che potranno visitare la scuola e accompagnare gli studenti nell’ideazione e nella realizzazione dei progetti. Per concordare l’intervento del Samsung LetsApp Team è necessario compilare il modulo al seguente link: www.scuola.net/letsapp/
È il momento di progettare la vostra App! In palio per i migliori team di studenti e il loro docente referente:
Vincitore assoluto: viaggio in Corea presso la sede centrale Samsung.
5 migliori classificati: partecipazione a un’esclusiva Hackathon organizzata da MIUR e Samsung Italia.
2°, 3°, 4° e 5° classificato: dotazioni tecnologiche Samsung e attestato di eccellenza firmato MIUR e Samsung Italia.
Per concludere il corso e partecipare al concorso c’è tempo fino al 13 giugno 2018.
Per ricevere maggiori informazioni, può chiamare il numero verde 800.28.66.69, attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9-13 e 14-18, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ogni novità comporta cambiamenti. Ogni cambiamento deve servire per migliorare l’apprendimento e il benessere delle studentesse e degli studenti e più in generale dell’intera comunità scolastica.
I cambiamenti non vanno rifiutati, ma compresi e utilizzati per il raggiungimento dei propri scopi. Bisogna insegnare a usare bene e integrare nella didattica quotidiana i dispositivi, anche attraverso una loro regolamentazione. Proibire l’uso dei dispositivi a scuola non è la soluzione. A questo proposito ogni scuola adotta una Politica di Uso Accettabile (PUA) delle tecnologie digitali.
La scuola promuove le condizioni strutturali per l’uso delle tecnologie digitali. Fornisce, per quanto possibile, i necessari servizi e l’indispensabile connettività, favorendo un uso responsabile dei dispositivi personali (BYOD). Le tecnologie digitali sono uno dei modi per sostenere il rinnovamento della scuola.
La scuola accoglie e promuove lo sviluppo del digitale nella didattica. La presenza delle tecnologie digitali costituisce una sfida e un’opportunità per la didattica e per la cultura scolastica. Dirigenti e insegnanti attivi in questi campi sono il motore dell’innovazione. Occorre coinvolgere l’intera comunità scolastica anche attraverso la formazione e lo sviluppo professionale.
I dispositivi devono essere un mezzo, non un fine. È la didattica che guida l’uso competente e responsabile dei dispositivi. Non basta sviluppare le abilità tecniche, ma occorre sostenere lo sviluppo di una capacità critica e creativa.
L’uso dei dispositivi promuove l’autonomia delle studentesse e degli studenti. È in atto una graduale transizione verso situazioni di apprendimento che valorizzano lo spirito d’iniziativa e la responsabilità di studentesse e gli studenti. Bisogna sostenere un approccio consapevole al digitale nonchè la capacità d’uso critico delle fonti di informazione, anche in vista di un apprendimento lungo tutto l’arco della vita.
Il digitale nella didattica è una scelta: sta ai docenti introdurla e condurla in classe. L’uso dei dispositivi in aula, siano essi analogici o digitali, è promosso dai docenti, nei modi e nei tempi che ritengono più opportuni.
Il digitale trasforma gli ambienti di apprendimento. Le possibilità di apprendere sono ampliate, sia per la frequentazione di ambienti digitali e condivisi, sia per l’accesso alle informazioni, e grazie alla connessione continua con la classe. Occorre regolamentare le modalità e i tempi dell’uso e del non uso, anche per imparare a riconoscere e a mantenere separate le dimensioni del privato e del pubblico.
Rafforzare la comunità scolastica e l’alleanza educativa con le famiglie. È necessario che l’alleanza educativa tra scuola e famiglia si estenda alle questioni relative all’uso dei dispositivi personali. Le tecnologie digitali devono essere funzionali a questa collaborazione. Lo scopo condiviso è promuovere la crescita di cittadini autonomi e responsabili.
Educare alla cittadinanza digitale è un dovere per la scuola. Formare i futuri cittadini della società della conoscenza significa educare alla partecipazione responsabile, all’uso critico delle tecnologie, alla consapevolezza e alla costruzione delle proprie competenze in un mondo sempre più connesso.
Gli algoritmi sono tra le più grandi conquiste dell’umanità.
Un algoritmo è un procedimento rigoroso per risolvere un problema o realizzare un’idea. Gli algoritmi sono alla base della maggior parte delle nostre attività quotidiane. È grazie alla loro applicazione inconsapevole che sappiamo calcolare la somma di due numeri, trovare un nome in un elenco, decidere la strada da seguire per raggiungere un luogo.
Chiunque concepisca un algoritmo per risolvere un problema ha risolto quel problema per sempre. Chiunque concepisca un algoritmo più veloce per svolgere un compito lo ha reso più semplice per sempre. Per questo gli algoritmi noti costituiscono un patrimonio prezioso ereditato dal passato, uno straordinario risultato dell’ingegno umano, una solida base su cui costruire il futuro.
I CodeWeek Ambassadors, riuniti a Bruxelles il 12 settembre 2017, hanno deciso di lanciare una petizione per chiedere all’UNESCO di riconoscere gli algoritmi tra i domini di applicazione della convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Il pensiero computazionale non è nient’altro che la capacità di comprendere, applicare e concepire algoritmi. La pratica del coding consente a tutti di prendere confidenza con gli algoritmi. Aderire alla petizione e promuoverne la diffusione è un ottimo modo per prepararsi alla quinta edizione di Europe Code Week!
La ministra dell'istruzione Valeria Fedeli, a margine del seminario di formazione europea svoltosi a Bisceglie dal titolo "Il Duale Per l'Italia. Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani", interviene sul tema dei telefonini in classe. Segue il commento a caldo della prof. Anna Grazia De Marzo, dirigente scolastica dell'IISS Marconi-Hack di Bari. Servizio del TG3 Puglia andato in onda alle 14 del 13.9.2017
Mercoledì 26 luglio, a Roma, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, si è tenuto l’evento “Il Piano Scuola Digitale incontra il Paese”, per fare il punto sui primi diciotto mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e per rilanciare le politiche per l’innovazione del sistema educativo.
Visto il grande successo delle ore del codice realizzate in più di metà delle classi del nostro istituto durante l'Europe Code Week 2016, a grande richiesta si ripete l'esperienza nel corso della settimana del PNSD, dal 25 al 30 novembre 2016, facendosi guidare i più piccoli dall'eroina di Oceania, ultimo film Disney, e i più grandi avventurandosi all'interno della community di Scratch per mettere in comune le proprie creazioni.
L'evento sarà più volte condiviso con il territorio nelle settimane successive, quando la scuola sarà aperta al pubblico per gli open day e gli open lab.
Deprecated: Unparenthesized `a ? b : c ? d : e` is deprecated. Use either `(a ? b : c) ? d : e` or `a ? b : (c ? d : e)` in /web/htdocs/www.marconibari.edu.it/home/sito/modules/mod_jevents_latest/tmpl/default/latest.php on line 1155
Richiesta Notifica per Pubblici Proclami concernente il ricorso n. 11627/2019 di RG; Baccili Cristina ed altri c/ MIUR. Ordinanza Tar Lazio, Roma, Sez. III BIS, n. 4181/2020
Ministero della Difesa. Marina Militare. Scuola navale militare Francesco Morosini. Open day virtuali 17 e 24 aprile 2021 contestuali al Bando per l’accesso alla scuola militare. Scadenza 6 maggio 2021. Diffusione
Pubblicazione esiti prova scritta e avviso presentazione titoli non documentabili - Concorso indetto con D.D. 23 aprile 2020, n. 510 e D.D. 8 luglio 2020, n. 783 - classe di concorso A060 - TECNOLOGIA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.